Il Porro e la Cipolla
Il Porro deriva da una pianta spontanea, diffusa nel Mediterraneo. Viene considerata una primizia della primavera, Porro e cipolla hanno proprietà dietetiche e terapeutiche, per il porro la più importante è quella di essere una pianta diuretica, ricca di acqua e mucillagine, sali minerali, e come tutte le specie di Allium, lo Zolfo. Quando viene cotto bene, è facile da digerire e le sue proprietà terapeutiche rimangono comunque numerose e valide. L'acqua di cottura del porro non deve essere salata, per essere utile all'organismo. Se passiamo un porro rapidamente sulla puntura di un'insetto, ne calma il bruciore.
Tra le proprietà più conosciute abbiamo che è un ottimo antisettico,diuretico, espettorante, lassativo, lenitivo,risolvente.
Viene utilizzato nei casi di alcolismo, albumine alte, angina, arteriosclerosi, artrite, ascesso, bronchite, per la caduta dei capelli, colorito, convalescenza, digestione, diuresi, edema, foruncoli e acne, obesità, patereccio,pelle, piaga, punture insetti, reni, sterilità, stitichezza, tosse e urea.
La Cipolla
Una curiosità che mi ha insegnato mia nonna: Mettere un pentolino sul fuoco con una tazza di latte, aggiungere una fettina sottile di cipolla e lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco basso. Utile per dormire bene e contro la tosse.
Se cotta calma i nervi, le angosce, aiuta chi soffre di palpitazioni, calmante negli stati spasmodici ( tosse e asma), utile contro tosse e mal di gola.
Gli impacchi di cipolla sono utili per il mal di testa, e per aiutare la guarigione della meningite ( associata ai medicinali), cipolla cruda per pizzichi d'insetto, morsi di cane e ragni. Se la riscaldate sopra una padella e l'applicate sul collo cura il mal di gola. Lavarsi con acqua di cipolle, cura le emorroidi.
Infuso di cipolla- due cipolle rosse in un litro di acqua,bere durante il giorno. Eliminare le tossine per tre o quattro giorni.
decotto al miele- come cura di primavera, depurativo o contro i vermi. Quattro o cinque cipolle in un litro di acqua, aggiungere del miele durante l'ebollizione, tre o quattro tazze al giorno.
vino di cipolle- diuretico e ricostituente- schiacciare tre o quattro cipolle in un litro di vino bianco e unire 100 grammi di miele, riposare per 15 giorni, filtrare. 3/4 cucchiai da minestra al giorno.
vino per i vermi- tagliare sottile una cipolla, in mezzo litro di vino rosso. Macerare per 48 ore, filtrare. Un bicchiere la mattina a digiuno.
Impacchi di cipolla-contro mal di testa, emicranie, (applicare sulle tempie). Contro la meningite, (sulla sommità della testa), contro la febbre ( sopra i piedi per 8 ore).
Bagni a mani e piedi- diuretico contro acne, bronchiti- 1 o 2 cipolle per litro di acqua.
crema di bellezza- cuocere tre cipolle schiacciate in strutto a fuoco basso. aggiungere un cucchiaio di miele, un bicchierino di acqua di rose, una tazza di latte. Quando omogenea applicare sulle macchie della pelle,couperose, buccia d'arancia, rughe.
E' imparentata all'aglio e come lui regala vitalità. La cipolla è afrodisiaca in quanto ristabilisce gli equilibri tra i componenti dell'organismo. Per gli effetti collaterali della cipolla, ( alito cattivo) basta una tisana alla menta, angelica, una mela grattugiata, un cucchiaio di miele, foglioline di prezzemolo, un chicco di caffè.
Viene utilizzata per curare- acufene, albuminuria, alcolismo, ascessi, astenia, bronchiti, calli, diabete, edemi, efelidi, geloni, meteorismo, morsicatura, orecchi, parassitosi, patereccio, piaga, polmoni, punture insetti, reumatismi, scottature, screpolature, stitichezza, tosse, ulcere, urea, verruche.
Il Pero
Raccogliere le pere quando sono mature. Le parti della pianta devono essere raccolte in primavera prima della completa fioritura, ed essiccate all'ombra.
E' antidiarroico, antisettico, astringente, diuretico,vulnerario.
Le pere vengono utilizzate per l'angina, cistite, diarrea, diuresi, gotta, litiasi, reumatismi.
Infuso può essere preparato con la corteccia, i rami giovani, foglie, gemme e fiori: mettere due manciate di una di queste parti dell'albero (o di miscela) in un litro di acqua. Lasciare in infusione o bollire per un quarto di ora, (15 minuti), Tre tazze al giorno mangiando anche una pera, come diuretico o contro le affezioni urinarie.
Come per tutte le cose, non eccedere nell'uso. Rivolgersi per dosi e modalità d'uso a persona esperta o ad un erborista.
Anche i prodotti naturali possono avere effetti collaterali, mai simili ai medicinali chimici, ma comunque è meglio andare sul sicuro.
Nessun commento:
Posta un commento