
Questa sera però voglio raccontarvi come a Napoli e Roma definiscono i vari numeri, oltre ad estrarre il numero come facciamo noi, comuni mortali, in queste città usano associare frasi e parole, che rallegrano la serata! E per non mandare persa la tradizione, voglio portarle a vostra conoscenza, così magari anche voi a Natale potrete rendere più viva la vostra Tombola...!
Il Numero 1 a Napoli è L'Italia, il numero 11 e Suricille il 21 a Femmena annura
il 2 a Piccerella, il 12 e Surdate il 22 o Pazzo
il 3 a Gatta. il 13 è Sant'Antuono il 23 o Scemo
il 4 o Puorco, il 14 è Mbriacone il 24 e Guardie
il 5 a Mana, il 15 o Guaglione il 25 Natale
il 6 Chella che guarda nterra, il 16 o Culo il 26 Nannarella
il 7 O vaso e creta, il 17 a Disgrazia il 27 o Cantaro
il numero 8 a Madonna, il 18 O Sango il 28 e Zizze
il 9 a Discennenza, il 19 a Risata il 29 o Pate d'è criature
il 10 e Fasule, il 20 a Festa il 30 e Palle d'o' tenente
IL 31 o Patrone e casa il 41 o Curtiello il 51 o Ciardino
il 32 o Capitone il 42 o Cafè il 52 a Mamma
il 33 l'Anne è Cristo il 43 a Femmena a o barcone -il 53 o Viecchio
il 34 a Cap'è morte il 44 e Cancelle il 54 o Cappiello
il 35 l'Auciello il 45 o Vino buono il 55 a Museca
il 36 e Naccare il 46 è Fasule il 56 o Butto
il 37 o Monaco il 47 o Muorto il 57 o Scartellato
il 38 a' Paliata il 48 o Muorto che parla - il 58 a Mappata
il 39 a Fune'ncanna il 49 a Carne il 59 e Pile
il 40 a Guallera il 50 o Pane il 60 o Picciuso
Il 61 o Cacciatore il 71 l'Ommo è mmerda il numero 81 è Sciure
il 62 o Muorto acciso - il 72 a Maraviglia il - 82 a Tavola apparecchiata
il 63 a Sposa il 73 o Spitale il- 83 o Male tiempo
il 64 a Sciammeria il 74 a Grotta il - 84 a Chiesa
il 65 o Chianto il 75 a Pulecenella il - 85 l'Aneme d'o priatorio
il 66 e Zitelle il 76 a Funtana il - 86 a Puteca
il 67 o Purpo into à chitarra - il 77 e Riavulille il - 87 è Perucchie
il 68 a Zuppa s'è cotta - il 78 a Puttana vecchia il - 88 è Casocavalle
il 69 Comme se mette se mette - il 79 o Mariuolo il - 89 a Vecchia
il 70 o Palazzo il numero 80 a Vocca il - 90 a Paura
PS: Ho semplificato la scrittura delle parole per renderle più comprensibili, omettendo gli accenti e gli apostrofi.
Adesso passiamo alla traduzione in ordine numerico:
Italia -la bambina- la gatta-il maiale- la mano-la cosa che guarda a terra- il vaso- la Madonna- la figliolanza-i fagioli- i topolini- i soldati- S. Antonio- l'ubriaco- il ragazzo- il culo- la disgrazia- il sangue- la risata- la festa- la donna nuda- il matto- lo scemo- le guardie- il Natale- S. Anna- il vaso da notte- le tette- il padre dei bambini- le palle del tenente- il padrone di casa- il capitone- gli anni di Cristo- il teschio- l'uccello- le nacchere- il monaco- le bastonate- la corda al collo- l'ernia- il coltello- il caffè- la donna al balcone- le carceri- il buon vino- i soldi- il morto- il morto che parla- la carne- il pane- il giardino- la mamma- il vecchio- il cappello-la musica- la caduta- il gobbo- il cartoccio- i peli- l'uomo che si lamenta- il cacciatore- il morto ammazzato- la sposa- la marsina- il pianto- le zitelle-il polipo nella chitarra- la minestra pronta- sottosopra- il palazzo- l'uomo meschino- lo stupore-l'ospedale- la grotta- pulcinella- la fontana- i diavoletti- la vecchia prostituta-il ladro- la bocca- i fiori- la tavola imbandita- il maltempo- la chiesa-le anime del purgatorio- la bottega- i pidocchi- i caciocavalli- la vecchia- la paura.
PS: Per chi non volesse utilizzarli nel dialetto Napoletano può usare quelle in Italiano. Possono essere usati anche per associazione con le parole dei Sogni, esempio: Sognate una grotta, il numero sarà il 74 e così via...!
Divertitevi giocando all'Antica...!