La festa del Natale oltre ad essere un momento da condividere con le persone che si amano, diventa un momento in cui si ritrovano le origini e le proprie tradizioni. Nel mondo del Magico esistono dei mini riti per propiziare le Divinità preposte a illuminare questi giorni. Alla vigilia, cioè la notte del 24 Dicembre (in Italia e a Roma, dove io mi trovo) non si consuma la carne, ma per il cenone di questa sera viene preparato un brodo di gallina, in cui vengono cotti i cappelletti o una pasta ripiena di formaggi o verdure. Dal'Abruzzo ho avuto un regalo che è diventato un piatto anche del mio Natale, le Scorpelle. O chiamate anche Crepelle da altre parti, molto simili alle Crepe. Ora vi dico come si preparano: si mette in un contenitore alto farina, uova e acqua. Si prende una padella che viene unta con olio usando un tovagliolo di carta, poi del preparato ottenuto se ne versa un mestolo o due (secondo la grandezza della padella) per ottenere una frittatina molto sottile, che dovrà essere girata quando si stacca dalla padella. Appena cotta su i due lati, viene appoggiata sopra un piatto a freddare. Ogni volta che viene messa nuova pasta, la padella deve essere unta di nuovo, senza eccedere. Preparate le scorpelle, viene messa su di essa del parmigiano o pecorino, poi arrotolata a sigaro, e tagliata in due o tre parti, (secondo la grandezza). Questa pasta ottenuta viene messa in piatti fondi, con del formaggio sopra e poi si copre con il brodo. Piatto straordinario e povero, in quanto costa poco, ma che da grandi soddisfazioni, sia come rendimento che sapore. E' un piatto che adoro! Poi oltre al brodo, si preparano i fritti con le verdure, (a Roma broccoli e carciofi in modo particolare) ma anche pasta e secondi a base di pesce. Seguiti da dolci e giocate a tombola e a carte, in attesa della Nascita di Gesù Bambino. Sarebbe importante andare alla Messa di Mezzanotte, in quanto aiuta a ritrovare il "calore" e la spiritualità della Festa. Tra tutte le cerimonie cristiane e quella che amo, forse perché è di notte, forse perché sembra di stare in una sala parto a condividere l'emozione con questa Mamma per l'arrivo del Suo Bambino. O solo perché è una delle poche sere in cui dedichiamo un po' di tempo alla nostra anima e al nostro cuore.
Veleda bambina vedeva cose ancor non viste.. un giorno decise di seguire la Via... e con coraggio divenne il "sentire" e il "vedere", perchè l'energia Divina fosse manifesta...per ascoltare con Cuore bambino storie e colori di Tradizioni Antiche...Lontane nel tempo ma così vicine all'Anima degli Uomini... Su Facebook a Paola Veleda sulla foto la Carta del Mago.Mi trovate anche su Twitter e Google+...
domenica 23 dicembre 2012
Aspettando il Natale...
La festa del Natale oltre ad essere un momento da condividere con le persone che si amano, diventa un momento in cui si ritrovano le origini e le proprie tradizioni. Nel mondo del Magico esistono dei mini riti per propiziare le Divinità preposte a illuminare questi giorni. Alla vigilia, cioè la notte del 24 Dicembre (in Italia e a Roma, dove io mi trovo) non si consuma la carne, ma per il cenone di questa sera viene preparato un brodo di gallina, in cui vengono cotti i cappelletti o una pasta ripiena di formaggi o verdure. Dal'Abruzzo ho avuto un regalo che è diventato un piatto anche del mio Natale, le Scorpelle. O chiamate anche Crepelle da altre parti, molto simili alle Crepe. Ora vi dico come si preparano: si mette in un contenitore alto farina, uova e acqua. Si prende una padella che viene unta con olio usando un tovagliolo di carta, poi del preparato ottenuto se ne versa un mestolo o due (secondo la grandezza della padella) per ottenere una frittatina molto sottile, che dovrà essere girata quando si stacca dalla padella. Appena cotta su i due lati, viene appoggiata sopra un piatto a freddare. Ogni volta che viene messa nuova pasta, la padella deve essere unta di nuovo, senza eccedere. Preparate le scorpelle, viene messa su di essa del parmigiano o pecorino, poi arrotolata a sigaro, e tagliata in due o tre parti, (secondo la grandezza). Questa pasta ottenuta viene messa in piatti fondi, con del formaggio sopra e poi si copre con il brodo. Piatto straordinario e povero, in quanto costa poco, ma che da grandi soddisfazioni, sia come rendimento che sapore. E' un piatto che adoro! Poi oltre al brodo, si preparano i fritti con le verdure, (a Roma broccoli e carciofi in modo particolare) ma anche pasta e secondi a base di pesce. Seguiti da dolci e giocate a tombola e a carte, in attesa della Nascita di Gesù Bambino. Sarebbe importante andare alla Messa di Mezzanotte, in quanto aiuta a ritrovare il "calore" e la spiritualità della Festa. Tra tutte le cerimonie cristiane e quella che amo, forse perché è di notte, forse perché sembra di stare in una sala parto a condividere l'emozione con questa Mamma per l'arrivo del Suo Bambino. O solo perché è una delle poche sere in cui dedichiamo un po' di tempo alla nostra anima e al nostro cuore.
mercoledì 12 dicembre 2012
Significato dei Numeri Lineari- Il 6 e il 7.
Proseguiamo la lettura delle caratteristiche delle personalità che hanno come numero Lineare il 6 e il 7.
Caratteristiche del Numero 6:
Le persone che hanno questo numero, dispongono di una notevole forza di attrazione che le rende simpatiche a tutti. L'amore e i sentimenti sono alla base della loro vita, la sessualità e l'erotismo dominano il loro vivere, anche se, a secondo del grado spirituale raggiunto possiamo avere un senso dell'idealismo e del misticismo allo stato puro. Queste persone si innamorano più con il cuore che con i sensi, cercando nell'altro tenerezza e affetto. Se dispongono di mezzi aiutano il prossimo, con grandiosa generosità. Socievoli e simpatici, brillanti, persone che tendono a vivere in modo attivo la vita dei loro amici. Cercano sempre di appianare eventuali divergenze che possono nascere, perché amano l'armonia, che è una dello loro caratteristiche fondamentali. I loro difetti sono: la vanità e la spacconeria, la tendenza allo spreco e alle piccole meschinità, gelosia e intrighi.
Giorni Fortunati- Martedì, giovedì e venerdì. Specie se cadono il giorno 3, 6, 9, 12, 15. Il periodo particolarmente fortunato è quello dal 24 aprile al 24 maggio- dal 24 settembre al 24 ottobre.
Le loro simpatie vanno alle persone che hanno come numero Lineare 6, 3, 9, ma possono sviluppare relazioni anche con persone degli altri gruppi pur non ottenendo buoni risultati.
Colori fortunati- blu, tonalità brillanti del rosso, rosa e arancio chiarissimo.
Le pietre portafortuna sono il turchese, lo smeraldo e la tormalina.
Caratteristiche del numero 7:
Il numero 7 è un numero Magico, fin dal passato. Le persone che hanno questo numero, sono sempre persone particolari e straordinarie, originali, interessanti anche se qualche volta complicati e inafferrabili. Molti sembrano essere dominati da una forza occulta, che li spinge a cambiare spesso e volentieri la loro vita, possono vivere grandi esperienze e avventure straordinarie nei settori (professionali- scientifici- artistici o anche sentimentali). Sempre in relazione e misura, della propria evoluzione personale. L'influsso del numero 7 si manifesta spesso in doti "intuitive" o in vocazioni particolari, settori che spesso per essere realizzati richiedono un prezzo molto alto. Sono socievoli anche se in alcuni momenti della loro vita, sentono il bisogno di stare da soli. Tra di loro troviamo, celebri viaggiatori, scopritori, filosofi, artisti, registi, diplomatici, religiosi, ma anche tanti uomini d'affari. Hanno uno spirito sensibile e un forte senso di giustizia, persone molto responsabili non amano essere controllati. Un loro difetto può essere la tendenza ai piaceri e alla pigrizia.
Giorni Fortunati: Domenica e Lunedì in modo particolare se cadono nei giorni 7- 16- 25. Più particolarmente nel periodo dal 25 Giugno al 25 Luglio.
La loro Simpatia va alle persone del gruppo 2, a chi è nato il giorno 2- 11- 29 di qualsiasi mese.
Colori Fortunati: le tonalità del verde, in modo particolare i chiari. Avorio, giallo, crema, bianco opaco. Da Evitare il grigio scuro e il nero..
Le Pietre Fortunate: Agata chiara, opale verde, pietra lunare, perle.
Iscriviti a:
Post (Atom)